Con l’approvazione del Protocollo d’Intesa tra Regione Marche e Comuni si è compiuto un ulteriore passo per l’inserimento dei Teatri storici marchigiani all’interno della lista dei beni del Patrimonio mondiale UNESCO. Obiettivo del Protocollo è la realizzazione e l’attuazione del Dossier di candidatura e del Piano di gestione, documenti base su cui il Comitato del Patrimonio mondiale UNESCO valuta la richiesta di iscrizione.

Per quanto riguarda la provincia di Ancona, saranno 14 i teatri interessati: Teatro delle Muse (Ancona),Teatro Misa (Arcevia), Teatro comunale (Chiaravalle), Teatro Goldoni (Corinaldo), Teatro Gentile (Fabriano), Teatro Pergolesi (Jesi), Teatro comunale (Montecarotto), Teatro Alfieri (Montemarciano), Teatro Gigli (Monteroberto), Teatro condominiale La Fortuna (Monte San Vito), Teatro la nuova Fenice (Osimo), Teatro La Vittoria (Ostra), Teatro Ferrari (San Marcello), Teatro Cortesi (Sirolo)”.

Quello dei Teatri storici delle Marche rappresenta un fenomeno straordinario per la loro unicità, presenza sul territorio e continuità nel tempo. Una bellezza ed una ricchezza che testimonia la vitalità culturale della nostra regione. Dobbiamo farci carico di questo patrimonio non solo per preservarlo, ma anche per proiettarlo al futuro. In questa direzione va il lavoro svolto dalla Giunta Regionale, in sinergia con i Comuni del territorio e con il Ministero della Cultura.